La Nostra Storia
L’idea dello Sci Club Cristallo è maturata nel luglio del 1981, per volontà di Albino Bertazzon, Renato Casagrande, Ettore Floriani, Renzo Venier e Maurizio Villanova.
Il proposito era quello di fondare un club sportivo per la pratica dello sci alpino. L’intenzione era quella di offrire a tutti, la possibilità di parteciparvi, a costi contenuti.
Ecco che, dopo una lunga consultazione tra i 5 promotori è nato il nome CRISTALLO, simbolo di trasparenza. Nell’agosto 1981 partono le prime iniziative sportive organizzate, che riscontrano numerevoli adesioni. Viene poi costituito il Consiglio e l’8 settembre 1981 viene effettuata l’affiliazione alla F.I.S.I.

Nell’ottobre 1981 si tiene il primo corso di ginnastica presciistica, seguito da Luciano Lorenzon. Il Consiglio Direttivo comincia a sviluppare i propri propositi, strutturando la squadra agonistica seguita dal Direttore Sportivo Maurizio Villanova, coadiuvato da Renato Lava. Lo Sci Club Cristallo prende forma nel gennaio 1982 con il primo corso sci, che riporta 150 iscritti.
Di seguito viene eletto il primo Presidente del Club dall’assemblea dei soci: Renzo Donadel, stagione 1982-1983. Lo Sci Club Cristallo allarga i suoi orizzonti, partecipando a gare sempre più importanti, come la discesa più lunga del mondo, 53km con 8200m di dislivello per la quale, riceve il diploma di partecipazione. Lo sviluppo del Club è costante e progressivo; viene stipulato un programma annuale di appuntamenti in varie località, tra cui la fortunata scelta di Falcade e il suo comprensorio. Ogni fine stagione, poi, viene offerta una cena sociale nella quale, si premiano gli atleti che si sono maggiormente distinti nelle gare.
Lungo il corso degli anni nascono Trofei di vario genere, tra cui il Trofeo Mobilieri(1987); sfida tra lo Sci Club Cristallo e lo Sci Club Brugnera. Un modo per gemellare due zone del mobile, Pieve di Soligo e Brugnera appunto. Il notevole incremento d’iscrizioni sollecita il direttivo guidato da Ghizzo Emanuel (stagione 1990-1991) a creare nuovi gemellaggi per nuove iniziative sportive; ecco quindi la collaborazione con l’Artus Club di Codognè. Lo Sci Club Cristallo fonda anche il Cristallo Bike, struttura dedita alla mountain-bike in un progetto di più ampio respiro stagionale.
Ecco che si concretizza, in tal senso, la sinergia con la S.C. Solighetto 1919 e il suo Presidente Bruno Ferracin.
Lo Sci Club Cristallo continua ad offrire il suo impegno agli iscritti, attraverso l’organizzazione di eventi agonistici, camminate primaverili, gite enogastronomiche sul territorio nazionale e non solo.
Prosegue inoltre, come da tradizione, l’immancabile cena sociale di fine stagione “Da Gigetto”. Attualmente lo Sci Club Cristallo, stagione 2013-2014 è guidato dal Presidente Graziano Girardi e conta 300 iscritti.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente
Bernardi Ettore
Vive presidente Vicario
Girardi Graziano
Vice Presidente aggiunto
Dozza Massimo
Segretari
Favretto Giulia – Palpacelli Fabrizio – Favretto Luca
Tesoriere
Girardi Graziano
Collegio revisori
Dorigo Omar – Bertazzon Gianni
Responsabili settore tecnico sportivo
Tittonel Claudia -Biscaro Daniele – Girardi Cristian